| Castagno (Castanea sativa) 16. 02. 2016 15:30:00 Il castagno europeo, in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae. La specie è l'unica autoctona del genere Castanea presente in Europa. ... |
| Quercia farnia (Quercus robur) 16. 02. 2016 15:30:00 La farnia, detta comunemente quercia, è un albero a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Fagacee. Essa è la specie tipo del genere Quercus.Per vedere il video completo clicca qui: https://www.youtube.com/watch?v=o20Bub1jcWI&list=PLypeQt72b615cK_UaLVaS6q76yfJJdU6T&index=3... |
| Betulla (Betula pendula) 16. 02. 2016 15:30:00 La Betulla bianca, o più semplicemebte Betulla, è diffusa in Italia particolarmente in Piemonte ed in Lombardia; si ritrova nell'Appennino settentrionale, in alcune stazioni isolate in Abruzzo, nell'Appennino campano e sull'Etna.... |
| Robinia (Robinia pseudoacacia) 16. 02. 2016 15:30:01 La Robinia pseudoacacia, in italiano robinia o acacia, è una pianta della famiglia delle Fabaceae, dette anche Leguminose, originaria dell'America del Nord e naturalizzata in Europa e in altri continenti.... |
| fonte di energia o habitat per animali - Legno 23. 02. 2016 15:02:54 Un cordiale buongiorno!E ancora inverno, e quindi le attività degli alberi sono ridotte, anche loro sono in una specie di letargo. Questa è la stagione adatta per il taglio degli alberi, che potranno rigenerarsi tranquillamente appena torna la bella stagione.... |
| Il Pettirosso (Erithacus rubecula) 29. 02. 2016 15:28:17 Un cordiale buongiorno!Con questo video inizierà un nuova rubrica: gli uccelli dell'inverno. Andremo a vedere le più comuni specie di uccelli che si possono osservare d'inverno, quando si avvicinano alle nostre case in cerca di cibo.... |
| Il Merlo (Turdus merula) 7. 03. 2016 15:03:58 Un cordiale buongiorno!Con questo video continua la rubrica degli uccelli dell'inverno. Andremo a vedere le più comuni specie di uccelli che si possono osservare d'inverno, quando si avvicinano alle nostre case in cerca di cibo.... |
| I fiori del bosco 30. 03. 2016 15:00:02 Un cordiale buongiorno!Riprendiamo a fare video all'aperto, visto il ritorno della bella stagione... che ha anche portato la fioritura di numerose pianticelle del sottobosco: i nostri boschi quindi si colorano!... |
| Aphaenogaster subterranea | Le formiche di Gianni 11. 04. 2016 15:52:23 Un nuovo video della rubrica: 'Le formiche di Gianni'In questa seconda puntata osserveremo da vicino Aphaenogaster subterranea!Continua la nostra collaborazione! Specie per specie vi proporremo i video prodotti in collaborazione con Gianni di http://www.formicarium.it/ in cui potrete ammirare come ... |
| Effetto serra e surriscaldamento globale 3. 05. 2016 14:00:01 Un cordiale buongiorno!Oggi andiamo ad affrontare un argomento che si sente parlare molto spesso in televisione, su internet e alla radio... L'effetto serra e il relativo surriscaldamento globale!... |
| 50 incredibili CURIOSITA' sugli ANIMALI 10. 05. 2016 14:30:00 Un cordiale buongiorno!In questo video troverete 50 incredibili e strane CURIOSITA' sugli ANIMALI, che forse non sapete!Dal latte rosa degli ippopotami, a gatti che sono diventati sindaci, dalle strisce delle zebre agli occhi della mosca... e molto altro!!... |
| Wallace e la biogeografia 23. 05. 2016 15:37:27 Un cordiale buongiorno!Oggi parleremo della storia di un personaggio non molto conosciuto, Alfred Russel Wallace, fondatore della biogeografia moderna, ossia la disciplina che studia la dimensione spaziale dell'evoluzione delle specie... insomma, la loro distribuzione sul nostro pianeta!... |
| Wegener e la teoria della tettonica delle placche 7. 06. 2016 15:43:34 Un cordiale buongiorno! Oggi un'altra storia e un altro personaggio che ha scritto la scienza! ... No anzi non uno solo ma le storie dei numerosi scienziati che hanno contribuito alla formulazione della teoria della tettonica delle placche!... |
| Il tarassaco | La botanica in cucina 22. 06. 2016 14:03:42 Un cordiale buongiorno!Con il video di oggi, iniziamo una serie di video chiamata 'La botanica in cucina'.Andremo per prati e per boschi alla ricerca di erbe e piante spontanee e commestibili, le raccoglieremo, per portarle nella nostra cucina.... |
| tra storia e natura - Il roccolo 5. 09. 2016 10:58:36 Un cordiale buongiorno!Con il video di oggi riprende la nuova stagione di Ambiente & Natura, dopo la pausa estiva!Oggi andiamo per i boschi della Lombardia a riscoprire una particolare struttura: il roccolo. Composto da filari di alberi e un piccolo edificio, il roccolo veniva utilizzato per l'uccel... |
| Perché farlo | Video-corso di birdwatching 1 13. 09. 2016 11:05:35 Un cordiale buongiorno!Oggi iniziamo una nuova serie di video: si tratta di un 'video-corso' (se così può essere definito) sull'hobby del birdwatching.Andremo a parlare di questa passione, cercando di spiegarvi i modi in cui approcciarvi.... |
| Camponotus vagus | Le formiche di Gianni 20. 09. 2016 13:25:23 Finalmente ecco a voi il terzo attesissimo episodio di 'Le formiche di Gianni'!In questa puntata faremo la nostra conoscenza con Camponotus vagus. Buona visione!Specie per specie continuiamo a proporvi (con calma) i video prodotti in collaborazione con Gianni di http://www.formicarium.it/ in cui pot... |
| Attrezzature e guide | Video-corso di birdwatching 2 27. 09. 2016 14:36:18 Un cordiale buongiorno!Oggi continuiamo la serie di video del nostro 'video-corso' sull'hobby del birdwatching.In questa seconda puntata vi spiegheremo quali guide utilizzare e che attrezzatura procurarvi.... |
| Quando e dove andare | Video-corso di birdwatching 3 5. 10. 2016 15:43:50 Un cordiale buongiorno!Oggi concludiamo la serie di 'video-corso' sull birdwatching.L'ultima puntata vuole darvi qualche dritta sui periodi e gli orari in cui uscire, prestando attenzione al meteo e (ovviamente) alla tipologia di habitat in cui ci troviamo.... |
| Gli alberi delle zone umide 17. 10. 2016 12:48:08 Un cordiale buongiorno!Questo è un video che descrive le caratteristiche, la storia e le curiosità degli alberi che possiamo trovare nelle zone umide, vicino ai fiumi, torrenti o laghi.I protagonisti di questo video saranno il Pioppo bianco, il Pioppo tremulo, il Salice bianco, l'Ontano nero e il Fr... |
| Salice bianco (Salix alba) 27. 10. 2016 19:38:13 Un cordiale buongiorno!Il Salice bianco (Salix alba), detto anche Salice da pertiche è una pianta della famiglia delle Salicaceae.Per guardare il video completo clicca qui: https://www.youtube.com/watch?v=xguhusx7mjI&index=1&list=PLypeQt72b617FicrwFRHrhU0NdqJxT65u... |
| Pioppo tremulo (Populus tremula) 27. 10. 2016 19:38:14 Un cordiale buongiorno!Il Pioppo tremulo (Populus tremula) è un albero della famiglia delle Salicaceae.Per guardare il video completo clicca qui: https://www.youtube.com/watch?v=xguhusx7mjI&index=1&list=PLypeQt72b617FicrwFRHrhU0NdqJxT65u... |
| Ontano nero (Alnus glutinosa) 27. 10. 2016 19:38:15 Un cordiale buongiorno!L'Ontano nero o Ontano comune (Alnus glutinosa), è una pianta arborea del genere Alnus nella famiglia delle Betulaceae. È presente in tutta l'Europa, nel Nordafrica, nell'Asia minore, in Siberia e nell'Asia orientale.... |
| Pioppo bianco (Populus alba) 27. 10. 2016 19:38:15 Un cordiale buongiorno!Il Pioppo bianco (Populus alba), detto anche Gattice o Albera, è un albero a foglie caduche della famiglia delle Salicaceae.Per guardare il video completo clicca qui: https://www.youtube.com/watch?v=xguhusx7mjI&index=1&list=PLypeQt72b617FicrwFRHrhU0NdqJxT65u... |
| Frassino maggiore (Fraxinus excelsior) 27. 10. 2016 19:38:16 Un cordiale buongiorno!Il Frassino maggiore o Frassino comune (Fraxinus excelsior) è una specie della famiglia delle Oleaceae, diffusa dall'Asia minore all'Europa.Per guardare il video completo clicca qui: https://www.youtube.com/watch?v=xguhusx7mjI&index=1&list=PLypeQt72b617FicrwFRHrhU0NdqJxT65u... |
| Costruiamo una mangiatoia per uccelli selvatici 2. 11. 2016 14:24:09 Un cordiale buongiorno!In questo video vi mostreremo come costruire con dei semplici pezzi di legno una mangiatoia per uccelli selvatici, da posizionare su una pianta durante l'inverno. Inserendo apposite tipologie di semi, frutti e briciole, potremo attirare e aiutare diverse specie di uccelli.... |
| Dove, come, quando e perché | I terremoti del Centro Italia 1. 12. 2016 15:46:49 Con un certo ritardo (e ce ne scusiamo) vi proponiamo il nostro video sui terremoti che recentemente hanno colpito e continuano a farsi sentire nel Centro Italia.Il video vuole spiegare in modo semplice e accessibile a tutti quali siano le cause geologiche legate a questi eventi. Speriamo possa piac... |
| Formica sanguinea | Le formiche di Gianni 8. 12. 2016 11:23:06 Eccoci qui per il quarto episodio di 'Le formiche di Gianni'!Dopo qualche problemino tecnico con orgoglio possiamo presentarvi il video realizzato per Formica sanguinea!Buona visione!Specie per specie continuiamo a proporvi i video prodotti in collaborazione con Gianni di http://www.formicarium.it/ ... |
| ALTRE 50 incredibili curiosità sugli animali 15. 12. 2016 13:30:03 Un cordiale buongiorno!In questo video troverete ALTRE 50 incredibili e strane CURIOSITA' sugli ANIMALI, che forse non sapete!Da strane pratiche sessuali del gatto marsupiale, al veleno del drago di Komodo, da uccelli primitivi alla danza delle api... e molto altro!!... |
| SPECIALE NATALE | La neve: tra scienza e poesia 21. 12. 2016 18:01:27 Un cordiale augurio di buon Natale!In questo video speciale per il Natale e l'inverno, vi vogliamo presentare un argomento tipico: la neve.Però non ci limiteremo a parlare della neve dal punto di vista scientifico (descrivendo come si forma, il suo colore, i suoi effetti climatici e ambientali sulla... |
| Il Passero d'Italia (Passer italiae) 4. 01. 2017 14:00:03 Un cordiale buongiorno!Con questo video continua la rubrica degli uccelli dell'inverno, che avevamo lasciato proprio un anno fa. Andremo a vedere le più comuni specie di uccelli che si possono osservare d'inverno, quando si avvicinano alle nostre case in cerca di cibo e rifugi.... |
| Il Fringuello (Fringilla coelebs) 11. 01. 2017 14:30:02 Un cordiale buongiorno!Si continua ancora la rubrica degli uccelli dell'inverno, questa volta sempre con un uccellino molto comune, che spesso rimane nei nostri giardini anche una volta conclusa la stagione invernale.... |
| paleontologia e catastrofismo - Cuvier 27. 01. 2017 14:00:05 Un cordiale buongiorno! Oggi un'altra storia e un altro personaggio che ha scritto la scienza, nella nostra serie degli 'Uomini di scienza'!Il protagonista della puntata di oggi è Georges Cuvier, che può essere considerato il padre della paleontologia, soprattutto in quanto fondatore della teoria de... |
| il canto degli uccelli | Perché gli uccelli cantano? 16. 02. 2017 14:30:00 Un cordiale buongiorno!Con questo video intendiamo rispondere alla domanda perché gli uccelli cantano? e parlarvi del canto degli uccelli; e lo faremo non soltanto descrivendovi i meri meccanismi anatomici e fisiologici che permettono allanimale di produrre il suono, ma intendiamo anche spiegare la ... |
| Il ritorno del lupo in Italia 21. 03. 2017 18:09:12 Un cordiale buongiorno!Oggi parleremo di un argomento molto controverso: il ritorno del lupo in Italia. Cercheremo di fare chiarezza descrivendo la sua biologia e comportamento, spiegando i motivi che hanno portato il lupo a tornare e riconquistare le nostre montagne, motivando la necessità della tu... |
| Storia geologica | Il Lago di Como 1 3. 04. 2017 14:00:00 Un cordiale buongiorno!Finalmente con questo primo video inizia la nostra saga in merito al bellissimo Lago di Como: viaggeremo per il lago più bello del mondo, scoprendo la sua natura, il suo territorio, i suoi magnifici scorci e paesaggi, ma ovviamente accompagnati da arte, storia, musica e poesia... |
| Ecosistema lacustre | Il Lago di Como 2 10. 04. 2017 14:00:01 Un cordiale buongiorno!Eccoci qui con il secondo episodio della nostra serie in merito al bellissimo Lago di Como: viaggiando per il lago più bello del mondo, scopriremo la sua natura, il suo territorio, i suoi magnifici scorci e paesaggi, ma ovviamente accompagnati da arte, storia, musica e poesia,... |
| I pesci del Lago | Il Lago di Como 3 20. 04. 2017 14:00:03 Un cordiale buongiorno!Continuiamo con la terza puntata della nostra serie in merito al bellissimo Lago di Como: stiamo viaggiando per il lago più bello del mondo, scoprendone la sua natura, il suo territorio, i suoi magnifici scorci e paesaggi, ma ovviamente accompagnati da arte, storia, musica e p... |
| Conoidi e orridi | Il Lago di Como 4 28. 04. 2017 14:00:03 Un cordiale buongiorno!Eccoci qui con il quarto e ultimo episodio della nostra serie in merito al bellissimo Lago di Como: viaggiando per il lago più bello del mondo, scopriremo la sua natura, il suo territorio, i suoi magnifici scorci e paesaggi, ma ovviamente accompagnati da arte, storia, musica e... |
| I Rondoni del Castello Sforzesco 14. 09. 2017 14:00:00 Un cordiale buongiorno!Questo video in compagnia del dotto. naturalista Cristian Ciaccio vi parlerà dei rondoni, uccelli molto particolari, e di come hanno costruito una loro colonia proprio al Castello Sforzesco di Milano! Ringraziamo molto il dott. Cristian Ciaccio, che è stato così gentile da par... |
| Quando lo Hobbit incontrò il drago Smaug (per davvero) 19. 10. 2017 22:08:51 Un cordiale buongiorno!In questo video scopriremo se la fantasia del noto scrittore J. R. R. Tolkien ha avuto una controparte reale.Per fare questo, ci sposteremo nel tempo in una terra esotica... no, non la Terra di Mezzo, ma sull'isola di Flores, nell'Arcipelago Indo-Malese.... |
| Messor capitatus | Le formiche di Gianni 6. 11. 2017 13:00:02 Nuovo video! Ecco a voi il 5° episodio della rubrica 'Le formiche di Gianni'.Il video è prodotto in collaborazione con Gianni Bertazzoli di http://www.formicarium.it/ Playlist 'Le formiche di Gianni': https://www.youtube.com/playlist?list=PLypeQt72b616AxNwmkSTr6znsjtHMqNvs... |
| Le specie alloctone invasive 29. 01. 2018 14:00:04 Un cordiale buongiorno!Siamo tornati dopo un periodo di pausa... e in questo primo video del 2018 parleremo e conosceremo i pericoli delle specie alloctone invasive: animali e piante esotici che rischiano di danneggiare la nostra natura e il nostro ecosistema.... |
| con dott. G. Meroni microbiologo | Il profumo della pioggia 14. 02. 2018 14:00:02 Un cordiale buongiorno!Dopo una pioggia noi tutti riusciamo a sentire il suo odore, soprattutto dopo un temporale estivo un odore associato spesso a quello dellasfalto o della terra bagnata. Questo profumo è il risultato della combinazione di diverse molecole chimiche, in parte presenti nell'atmosfe... |
| biologia, distribuzione e status in Italia | La lontra 28. 02. 2018 14:30:02 Un cordiale buongiorno!Oggi parleremo di un animale purtroppo poco conosciuto: la lontra eurasiatica (Lutra lutra). Cercheremo di fare chiarezza descrivendo la sua biologia e comportamento, spiegando i motivi che hanno portato questo simpatico animale a tornare e riconquistare le nostre montagne, mo... |
| le meraviglie dell'istinto degli insetti - Fabre 3. 04. 2019 16:49:29 Un cordiale buongiorno! Oggi un'altra storia e un altro personaggio che ha scritto la scienza, nella nostra serie degli 'Uomini di scienza', in collaborazione con Nicolò Massimo del canale THE BUG HOUSE!... |
| Introduzione al canale 3. 05. 2019 16:12:33 Un cordiale buongiorno! Questa semplice introduzione vuole spiegare cosa andremo a trattare nel canale di Ambiente & Natura, mostrandovi qualche ripresa.ISCRIVITI al canale di Ambiente & Natura:... |
| JAWOLLLL GESCHAFFT-50 GIPFELKREUZE UND CA 800 KM 12. 01. 2021 17:23:44 FOLGT MIR AUCH UNTER FOLGENDEN SOCIALS:https://instagram.com/zwerg_am_berg?igshid=1qw6xtbc958c6https://www.facebook.com/ZwergamBerg2021Seit dem 1. Lockdown im März 2020 haben wir mit dem Berggehen angefangen und es wurde täglich immer mehr, bis wir Touren von über 20 km & 1700 hm gemacht haben.... |
| Schlossberg Griffen | SCHWIERIGSTER KLETTERSTEIG KÄRNTENS 5. 04. 2021 20:06:06 Seit Mai 2018 gibt es einen extrem anspruchsvollen Sportklettersteig zur Ruine. Der zum Zeitpunkt der Errichtung schwierigste Klettersteig Kärntens und schwerste E-Steig der Ostalpen nutzt die etwa 200 m breite Südwestwand des Schlossbergs so geschickt aus, dass trotz des geringen Höhenunterschieds ... |
| Leopold & Heinrichder perfekte Klettersteig für Anfänger mit Variante | RIEGERSBURG 4. 05. 2021 23:44:52 Aus der lieblichen südsteirischen Weingartenhügelgegend ragt ein steiler vulkanischer Monolit heraus, dessen Gipfelplateau fast vollständig mit der Riegersburg verbaut ist. Durch die Südwestwand führt ein netter und großteils leichter Klettersteig, der in einer 190 Meter langen Querung direkt im Gas... |